Un anno intenso, questo 2024. Un anno che ha visto il CR Liguria della FIE particolarmente attivo su vari fronti. Prima di tutto e facendo gli scongiuri del caso, possiamo dire che finalmente l’emergenza è finita: abbiamo dovuto infatti affrontare non solo l’emergenza Covid, ma anche quella della peste suina e, pur essendo consapevoli che è necessario mantenere ancora alcune precauzioni, la situazione sembra essere tornata alla normalità.
Dopo la variabilità meteorologica che ha caratterizzato la prima parte dell’anno, le attività escursionistiche delle associazioni si sono potute svolgere regolarmente.
Il Comitato Regionale è stato attivo su molti fronti e cercheremo, in questo breve riepilogo, di dare un quadro abbastanza completo di quella che è la situazione della FIE in Liguria. Siamo stati presenti a due fiere: l’Expo della Valle Scrivia a Casella e l’Expo Fontanabuona Tigullio a San Colombano Certenoli. Nel secondo caso si tratta della prosecuzione di un impegno già assunto nel 2023. Sono occasioni di incontro, con i territori, con le istituzioni e con le persone, locali o turisti che siano. In ogni caso, sono occasioni per far vedere che la FIE c’è, è presente, è vitale.
Anche grazie all’apporto di “forze fresche” è aumentato il numero delle scuole che sono state contattate e coinvolte in progetti escursionistici. Il numero delle associazioni anche quest’anno è aumentato e così il numero dei tesserati. Quattro new entry nel 2023, altre due nel 2024 e, a partire dal 1° gennaio 2025 anche l’Associazione Monte Gazzo Outdoor entrerà a far parte della famiglia FIE. Quest’ultima, oltre a essere la nostra “padrona di casa” per la sede regionale, ha recentemente dato vita al “Cammino dei Santuari del Mare”, un’ulteriore possibilità per il turismo lento in Liguria. E, su questo fronte, sono in gestazione altre opportunità.
A dicembre, in occasione dell’incontro per lo scambio degli auguri, sono stati distribuiti i tesserini ai venti accompagnatori escursionistici che, dopo aver frequentato il corso nel 2023, hanno completato il loro percorso di tirocinio. Forze fresche che sapranno, visto l’entusiasmo che li ha sempre caratterizzati, affiancare le loro associazioni di appartenenza nel migliore dei modi.
Dal punto di vista dei rapporti con le istituzioni, proseguono, là dove possibile, le collaborazioni con gli enti parco e le istituzioni locali. Non stiamo a fare un elenco, perché potrebbe risultare stucchevole, ma sono rapporti che continueranno a dare frutti sul lungo periodo.
Oltre alla consueta Festa dell’escursionismo, che quest’anno ha voluto celebrare i cento anni di vita del GES, si è potuta riprendere un’antica tradizione: centotrenta escursionisti liguri hanno visitato la Cascata delle Marmore, ospiti degli amici dell’Umbria. Tre pullman partiti da Genova, accoglienza fantastica da parte degli amici ospitanti, buon cibo, tre giorni passati in amicizia. Esperienza da ripetere, con l’ambizione di arrivare a quattro pullman. Possiamo farcela.
C’è poi da raccontare una sfida che stiamo vincendo, quella del Rifugio ad Artesina. Il CR Liguria ha creduto in questa storica struttura, creata dai volontari della Federazione negli anni Settanta per favorire la pratica dello sci e, piano piano, con il nostro stile di lavoro silenzioso ma solerte, pezzo dopo pezzo, sono state risolte alcune criticità e gli ospiti hanno ripreso a frequentare il rifugio. Il passa parola sta funzionando e le presenze sono in aumento. È presto per fornire dei dati a consuntivo, per questo l’occasione sarà la prossima assemblea annuale, ma siamo ottimisti per il futuro di questa risorsa.
Infine, ultima ma non certo per importanza, la marcia acquatica, che, inanellando medaglia dopo medaglia, sta dando grandi soddisfazioni alla FIE. Questo sport – che viene praticato nella Riviera di Ponente grazie al fondo sabbioso delle coste – ci dà un respiro internazionale, visti i numerosi confronti con le rappresentative di altri paesi, ma dona anche dei grandi benefici per la salute. Per queste ragioni la Festa dell’escursionismo 2025 verrà organizzata ad Alassio, in modo da dare a tutti la possibilità di provare l’esperienza nuova di camminare in mare, guidati dagli istruttori della Federazione Italiana Escursionismo.